
Attività formative in modalità online
Visto le recenti restrizioni legate all’emergenza sanitaria Covid19, Ecoman ha deciso di proporre la sua attività formativa in modalità online. La formazione a distanza risulta comunque più impegnativa per chi ne usufruisce e per questo tutto i nostri eventi, che in precedenza erano stati programmati per 8 ore consecutive in aula, verranno suddivisi in due mezze giornate per permettere una migliore modalità di apprendimento.
I corsi di specializzazione, grazie ad una convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Roma, saranno ospitati sulla loro piattaforma online e le sessioni saranno tenute in videoconferenza con la possibilità di interazione tra discenti e docenti. È prevista la raccolta preliminare di quesiti e casi di studio da dibattere e simulare durante le giornate formative. A conclusione di ogni sessione formativa sarà dedicato uno spazio alla discussione e alle domande da parte dei partecipanti.
Per gli avvocati iscritti all’ordine le sessioni sono state accreditate con 8 crediti formativi ordinari per singolo corso.
Quote di iscrizione:
L’iscrizione ad ogni singola sessione è di 200 € + IVA a partecipante.
Promozione “Percorso formativo online”! E’ possibile iscriversi per tutte e quattro le sessioni ad un costo promozionale di 500 € + IVA.
Promozione “Avvocato iscritto all’Ordine”. Per gli avvocati iscritti all’ordine l’iscrizione ad ogni singola sessione è di 100 € + IVA mentre per i tirocinanti è di 70 € + IVA per la singola sessione.
La rimodulazione dei corsi è la seguente:
Corretta Gestione dei rifiuti: Problematiche tecniche e giuridiche
5 Maggio 9.30 – 13.00 e 6 Maggio 9.30 – 13.00
Il Corso si svilupperà su due mattinate in videoconferenza, con l’obiettivo di fornire agli operatori interessati gli strumenti utili per agire correttamente in un settore caratterizzato da una continua evoluzione della normativa e della giurisprudenza. Verranno analizzate sia da un punto di vista giuridico che tecnico le seguenti problematiche: disciplina dell’end of waste alla luce della nuova normativa; caratterizzazione dei rifiuti con codici CER a specchio; profili di responsabilità legati alla gestione dei rifiuti, definizione di sottoprodotti e riuso; la gestione dei rifiuti nell’ambito delle attività di bonifica dei suoli e delle acque, nonché della gestione dei rifiuti derivanti dall’implementazione delle norme per l’emergenza Covid19 in azienda.
- Principi giuridici alla base della normativa sui rifiuti
- Definizione di rifiuto, Sottoprodotto, e procedura end of waste
- La gestione dei rifiuti nell’ambito delle procedure di Bonifica
- I regimi autorizzativi relativi alla Gestione dei rifiuti (articoli 208 del D.lgs. 152/2006)
- I reati del Codice dell’Ambiente e del Codice Penale in relazione alle attività di gestione di rifiuti (novità normative, Giurisprudenza prevalente)
I reati ambientali: Analisi delle fattispecie penali e casi concreti di consumazione dei reati nel corso delle attività imprenditoriali
27 Maggio 9.30 – 13.00 e 28 Maggio 9.30 – 13.00
Il corso si svilupperà su due mattinate in videoconferenza e affronterà varie tematiche legate ai reati ambientali previsti dal Codice dell’Ambiente e dal Codice Penale. Il corso si prefigge lo scopo di indicare ai partecipanti i comportamenti, le procedure e le prassi aziendali da adottare e da seguire per evitare la contestazione degli eco-reati da parte dell’autorità giudiziaria. Il corso quindi pur partendo necessariamente dall’analisi delle fattispecie penali affronterà anche temi legati alla gestione d’impresa e problematiche legate ad aspetti tecnici e scientifici dell’inquinamento rilevante per l’ordinamento. Per questo motivo il corso non è indirizzato solo a soggetti con una formazione giuridica, ma anche ai responsabili HSE delle aziende, i quali come è noto di solito hanno una formazione tecnica o scientifica.
- Analisi dei reati ambientali presenti nel Codice Penale e nel Codice dell’Ambiente (D.lgs.152/2006): bene protetto, elemento soggettivo del reato, condotta incriminata
- Il rapporto tra le autorizzazioni ambientali (AIA, AUA) e i reati ambientali
- I modelli di Gestione e controllo ai sensi della Legge 231/2001 sulla responsabilità degli enti come strumento di prevenzione delle sanzioni penali collegate ai reati ambientali
- Le certificazioni ambientali come strumento di prevenzione della consumazione degli eco-reati
- Analisi di un caso concreto riguardante la contestazione del reato di Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti articolo 452 quaterdecies del Codice Penale
- Analisi di un caso concreto riguardante la contestazione del reato di Inquinamento ambientale articolo 452 bis Codice Penale
La normativa sul Permitting Ambientale: AIA, AUA, VIA e VAS
16 Giugno 9.30 – 13.00 e 17 Giugno 9.30 – 13.00
Il successo delle iniziative progettuali è strettamente legato al rapido, completo ed efficace ottenimento delle autorizzazioni da parte degli Enti deputati alla loro approvazione. Tale attività è difficilmente gestibile in modo autonomo dalle imprese, sia perché richiede l’avvio di progetto con un team multidisciplinare, sia perché richiede diverse qualifiche tecnico-legali. E’ di fondamentale importanza che i responsabili dell’aziende abbiano una approfondita conoscenza della normativa di riferimento, non sempre di facile lettura. Diventa quindi fondamentale per la crescita dell’impresa un costante aggiornamento sulla normativa. Verranno analizzate da un punto di vista giuridico le seguenti problematiche:
- La normativa ambientale di riferimento per AIA, AUA, VIA e VAS
- Riparto di competenze tra l’autorità statale, le Regioni e gli enti locali al rilascio delle autorizzazioni previste dal D.lgs. 152/2006
- Analisi dell’iter autorizzativo previsto per il rilascio delle autorizzazioni ambientali
- Analisi delle sanzioni amministrative e penali previste in caso di mancato rispetto delle autorizzazioni ambientali
- Buone pratiche per la presentazione agli Enti preposti della documentazione richiesta
- Esempi di casi studio
Le procedure di bonifica: iter amministrativo ordinario, procedure semplificate, reati ambientali a presidio della procedura di bonifica.
8 Luglio 9.30 – 13.00 e 9 Luglio 9.30 – 13.00
Il corso, organizzato in videoconferenza in due sessioni, si pone come obiettivo quello di fornire ai responsabili aziendali e ai professionisti del settore un quadro completo sulle bonifiche dei siti contaminati. Il Corso analizzerà la procedura amministrativa ordinaria e le procedure semplificate come previste dal D.lgs. 152/2006. Saranno analizzate, da un punto di vista tecnico, anche le varie tecniche disponibili per la bonifica del suolo e della risorsa idrica. Il corso, nella sua veste multidisciplinare è rivolto sia a soggetti con una formazione giuridica che ai responsabili HSE delle aziende.
- Introduzione alla Parte Quarta, Titolo IV del D.lgs. 152/2006 (Bonifica di siti contaminati).
- Analisi della procedura ordinaria ai sensi dell’art. 242 del D.lgs. 152/2006: comunicazione dell’avvenuto inquinamento, Misure di messa in sicurezza di emergenza (MISE), caratterizzazione del sito, Analisi del rischio sito specifica, progetto di bonifica
- Analisi delle procedure semplificate previste dagli articoli 242 bis e 249 del D.lgs. 152/2006
- Tipologie di intervento: la progettazione di interventi di messa in sicurezza, messa in sicurezza operativa e bonifica. Esempi e buone pratiche.
- La caratterizzazione del rifiuto dei cantieri di bonifica: casi concreti e buone pratiche.
- Gli eco-reati (L. 68/2015): Analisi dei reati ambientali presenti nel Codice Penale e nel Codice dell’Ambiente. Il reato di inquinamento ambientale art.452 bis C.P. alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione e il rapporto tra il reato di inquinamento ambientale e la procedura di bonifica ai sensi dell’art. 242 del TUA.
- Profili di responsabilità penali, amministrativi e civili dell’inquinatore, del proprietario incolpevole e degli enti pubblici coinvolti.
Docenti e relatori
Avv. Paolo Cecchetti
Docente di Diritto dell’Ambiente
Amministratore Delegato dello spin-off Universitario Ecoman
Avv. Cosimo Pacciolla
Manager Contenzioso e consulenza legale Kuwait Petroleum Italia S.p.A.
Avv. Andrea Garaventa
Avvocato penalista del Foro di Genova
Consulente per le tematiche ambientali e per la responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs.231/01
Avv. Matteo Pozzi
Avvocato penalista del Foro di Milano Studio Legale Associato Isolabella e membro di organismi di vigilanza di società industriali
Prof. Michele Lepore
Docente di Diritto delle politiche sociali e del lavoro
Ing. Costantino Lato
Esperto di Energie Rinnovabili e già Direttore Efficienza e Energia Termica del GSE
Dott. Marco Falconi
Tecnologo ISPRA
Membro del gruppo di esperti IMPEL “Water and Land”
Dott. Thomas Blasi
Esperto in management ambientale e sviluppo sostenibile
Per maggiori dettagli potete visitare la nostra pagina formazione oppure o scrivere a info@ecomansrl.it