
Ecoman in collaborazione con un team di esperti di Accuracy ha redatto una Guida per le PMI che intendono avviare un percorso di impresa sostenibile al loro interno.
La sostenibilità di una impresa e la sua competitività sul mercato, dipendono da come una azienda gestisce e gestirà in futuro i temi:
- Salute e Sicurezza e attinenti al personale,
- Ambientali,
- Energetici,
- Gestione delle risorse e di economia circolare,
- Sociali, di rispetto dei diritti umani e con il territorio,
- Lotta contro la corruzione attiva e passiva.
La Guida alle PMI sostenibili, descrive una serie di attività di verifica da svolgere all’interno dell’apparato produttivo e amministrativo di realtà imprenditoriali di medie e piccole dimensioni al fine di migliorare le loro performance di sostenibilità.
Lo sviluppo di un percorso sostenibile rappresenta l’opportunità per valutare e avviare iniziative tese a migliorare le performance energetiche, ambientali, e sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Stiamo quindi parlando di azioni che integreranno la realtà imprenditoriale nel territorio nel quale opera, e nel contempo, consentiranno nel medio lungo periodo di migliorare i risultati economici e il valore dell’azienda.
Attraverso un approccio multidisciplinare la Guida intende dare alle PMI le stesse opportunità di innovazione e ricerca di cui di fatto, viste le risorse a disposizione, di solito godono le realtà imprenditoriali di grandi dimensioni.
Inoltre la Guida fornisce un valore aggiunto nel:
- Fare incontrare le necessità delle aziende con il mondo dell’innovazione e della ricerca finanziato dai bandi comunitari, nazionali e regionali.
- Fare da cerniera tra queste opportunità e il mondo delle PMI le quali a causa delle loro dimensioni non hanno molto spesso la capacità di intercettare queste possibilità.
Lo Guida alle PMI sostenibili rappresenta un mezzo strategico di promozione e sviluppo delle PMI attraverso una nuova cultura manageriale che tenga conto delle opportunità offerte dal mercato e dai nuovi contesti socio-economici come la circular economy e l’industria 4.0.
Tramite l’iscrizione gratuita al nostro portale sarà subito possibile ottenere la Guida in formato digitale.