Corsi 2021: La normativa ambientale, l’identificazione delle passività ambientali e gli interventi di bonifica

Per questo 2021 Ecoman ha attivato due percorsi formativi a supporto di tutti coloro che, a qualunque titolo, sono coinvolti in attività di gestione e/o acquisizione di siti potenzialmente inquinati, loro riconversione, ripristino o dismissione.

Oggi più che mai per un’azienda è di vitale importanza conoscere la normativa ambientale ed essere in grado di identificare quali di queste complesse e vaste normative siano applicabili alla propria realtà produttiva e poter valutare le potenziali ricadute amministrative, penali ed economiche che possono gravare sulla gestione aziendale.

Ecoman, sotto la supervisione dell’Avv. Paolo Cecchetti ha pianificato un primo percorso formativo riguardante l’introduzione alla normativa ambientale. Il modulo formativo è di 16 ore e suddiviso in 4 mattinate tra il 16 e il 30 Marzo. Questo modulo, pur essendo aperto a tutti, si rivolge in particolar modo agli avvocati o a tutti quegli esperti che vorrebbero approfondire la conoscenza e i riferimenti della normativa ambientale italiana e comunitaria. Il corso si articola e approfondisce i seguenti aspetti:

    1. Introduzione al diritto ambientale nazionale, comunitario e internazionale;
    2. L’ambiente nella Carta costituzionale e il riparto delle competenze;
    3. La tutela amministrativa dell’ambiente;
    4. Tutela penale dell’ambiente.

Per maggiori informazioni sulle tematiche in dettaglio, docenti e orari è possibile scaricare la locandina del corso qui.

Il secondo percorso che si integra con il precedente, ma che può benissimo essere affrontato anche in maniera autonoma riguarda “Il rispetto della normativa ambientale e l’identificazione delle passività ambientali attraverso la due diligence ambientale” in data 23 e 24 Febbraio e “Le procedure di bonifica: iter amministrativo ordinario, procedure semplificate, reati ambientali a presidio della procedura di bonifica” in data 23 e 24 Marzo.

Queste due sessioni hanno lo scopo di indicare ai partecipanti un percorso virtuoso di verifiche normative e analitiche sulle condizioni del sito industriale nel quale opera la loro azienda in modo da avere lo stato dell’arte del livello di conformità alla normativa ambientale e delle passività ambientali ad essa imputabili. I corsi affronteranno anche la delicata problematiche delle bonifiche con lo scopo di fornire ai responsabili aziendali e ai professionisti del settore un quadro completo sulle bonifiche dei siti contaminati analizzando sia la procedura amministrativa ordinaria che le procedure semplificate come previste dal D.lgs. 152/2006. Saranno esaminate, da un punto di vista tecnico, anche le varie tecniche e tecnologie disponibili per la bonifica del suolo e della risorsa idrica.

Questi corsi, nella loro veste multidisciplinare sono rivolti sia a soggetti con una formazione giuridica che ai responsabili HSE delle aziende o liberi professionisti del settore. Per maggiori informazioni sulle tematiche in dettaglio, docenti e orari è possibile scaricare le locandine nei link sottostanti.

Scarica il programma del corso Il rispetto della normativa ambientale e l’identificazione delle passività ambientali attraverso la due diligence ambientale.

Scarica il programma del corso “Le procedure di bonifica: iter amministrativo ordinario, procedure semplificate, reati ambientali a presidio della procedura di bonifica”.

LEAVE COMMENT