La Comunità Europea, attraverso i fondi e le linee di finanziamento previste nel bilancio comunitario, promuove l’innovazione tecnologica, la ricerca scientifica e l’incentivazione agli investimenti nelle PMI.
Le linee di finanziamento comunitario dedicano una particolare attenzione al settore energetico, in particolare al tema del risparmio energetico e dell’efficienza energetica. I fondi strutturali (FESR e FSE) sono quelli che permettono alle aziende di ridefinire le proprie strategie aziendali attraverso interventi finanziati e agevolati per l’efficientamento, l’innovazione ed il risparmio di risorse per guadagnare competitività sul mercato.
Tipicamente i bandi con finanziamenti agevolati e/o a fondo perduto vengono predisposti e pubblicati per le seguenti tipologie di intervento:
- Investimento per innovazione e competitività delle PMI;
- Investimenti per diagnosi energetica, per l’efficienza energetica e per le fonti rinnovabili;
- Incentivazioni per adottare politiche di Circular Economy e per attività di ricerca e sviluppo;
- Azioni di responsabilità sociale d’impresa come l’implementazione di sistemi di gestione e/o formazione del personale;
- Finanziamenti per la certificazione dell’impresa nei vari settori;
- Formazioni e riconversione del personale.
Ecoman si propone come partner per accompagnare l’impresa e gestire tutta la pratica dalla individuazione bando, alla stesura del progetto, sia ad un livello tecnico che amministrativo.
Ecoman come spin-off universitario può anche essere vostro partner se il progetto richiede competenze specifiche nei settori della tutela dell’ambiente, energetico o di R&S.
Per maggiori informazioni senza nessun tipo di impegno, contattaci e per essere sempre aggiornati sugli ultimi bandi iscrivetevi al nostro portale e seguite sempre le nostre news.